Aperto a tutti gli operatori del babywearing e vale come aggiornamento continuo
Finalità:
Promuovere, sostenere e proteggere l’allattamento materno secondo le indicazioni OMS/Unicef (modello 20 ore)
Programma:
- Problematiche più comuni nella prima settimana di vita del bambino:
– trauma da parto per mamma e bambino
– gestione poppate (attacco, posizioni, come utilizzare i supporti, aggiunte ecc.)
- Problematiche più comuni nel primo trimestre di vita del bambino:
– dolore ai capezzoli
– poco latte (reale, apparente)
– ingorghi, mastiti, ascessi chirurgia del seno, ecc.)
- Come smettere di allattare
- Come sostenere le mamme che allattano al senoN.b. Si ricorda che, per eventuali esigenze organizzative, Il centro Studi S.d.P. potrebbe avere necessità di modificare date, orario e/o modalità di svolgimento delle lezioni.
Metodologia didattica:
Si utilizzerà la lezione frontale integrata con diapositive, filmati, presentazione di casi, simulate e lavori di gruppo.
Materiale didattico fornito:
Dispense
Attestato:
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà frequentato l’80% delle ore totali del corso.
N.b. Si ricorda che, per eventuali esigenze organizzative, Il centro Studi S.d.P. potrebbe avere necessità di modificare date, orario e/o modalità di svolgimento delle lezioni.
Docenti:
- Dr.ssa Susanna Marongiu, consulente del portare, ostetrica, da anni tiene corsi in qualità di formatore, su l’allattamento al seno secondo modello OMS Unicef, rivolti a: operatori del settore materno infantile, far-macisti, attività di volontariato e di auto aiuto (peer counselor – mamme alla pari) per l’allattamento al seno.